Guida alla coltivazione della cannabis di Royal Queen Seeds

Impostazioni dei cookie

Chiediamo la tua autorizzazione ad utilizzare i tuoi dati per i motivi indicati qui di seguito:

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccole porzioni di dati provenienti da un determinato sito web che vengono memorizzati sul computer di un utente mentre naviga in internet. I cookie hanno diverse funzioni: alcuni tengono traccia dell’attività del browser in modo da consentire alle aziende di presentare annunci pubblicitari mirati. Altri cookie servono a ricordare le informazioni di accesso dell’utente a diversi siti web per rendere più fluido il passaggio sui social media o su altri siti web. Poiché ogni cookie ha un proprio ID univoco, questi dati consentono ai proprietari dei siti web di misurare il traffico che entra nel loro sito.

Perché utilizziamo i cookie?

I cookie ti sono utili quando visiti il nostro sito web. Garantiscono che tu rimanga connesso, che tu possa fare acquisti in sicurezza e che i prodotti che aggiungi al carrello rimangano lì fino a quando effettuerai l’acquisto. Ma i cookie aiutano anche noi. I dati che forniscono ci consentono di migliorare il nostro sito web e ci permettono di presentarti annunci pubblicitari mirati e compatibili con i tuoi interessi.

Quali tipi di cookies utilizziamo?

Cookie funzionali

I cookie funzionali aiutano il nostro sito web a funzionare in modo ottimale e ci consentono di personalizzare determinate funzionalità.

Cookie di preferenza

I cookie di preferenza ci consentono di ricordare le informazioni che influenzano l’aspetto del nostro sito web, inclusa la lingua preferita in base alla regione.

Cookie analitici

I cookie analitici ci forniscono informazioni sul traffico del sito web, sul comportamento degli utenti, sul numero di persone che visitano il nostro sito, per quanto tempo navigano e quali parti del sito visitano.

Come posso disabilitare od eliminare i cookie?

Non sei un fan dei cookie? Nessun problema. Puoi disabilitarli nelle impostazioni del tuo browser, ad eccezione dei cookie necessari. Tuttavia, il blocco dei cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione ed impedirti di usufruire di tutte le funzionalità tecniche del nostro sito.

POLITICA SULLA PRIVACY

Per garantire un ambiente online sicuro ed un'adeguata protezione dei dati, rispettiamo con estremo rigore tutte le disposizioni di legge. Nella presente informativa sulla privacy spieghiamo i metodi con cui raccogliamo i tuoi dati, con quali scopi vengono usati, le nostre misure di sicurezza, i periodi di conservazione e i dettagli di contatto.


NOME AZIENDA: SNORKEL SPAIN, SL (a cui ci riferiremo come ROYAL QUEEN SEEDS)

C/ Vilar d'Abdelà, 5 (nave 1) CP: 08170 de Montornès del Vallès

+34 937 379 846

[email protected]


La presente informativa sulla privacy stabilisce i termini in base ai quali ROYAL QUEEN SEEDS conserverà i dati personali raccolti attraverso il nostro sito web https://www.royalqueenseeds.com/, nonché tutti gli altri dati che elaboriamo nel corso delle nostre attività commerciali.

ROYAL QUEEN SEEDS raccoglie i seguenti dati personali per le finalità qui elencate:

SEZIONE 1 – DATI PERSONALI

1.1 Acquistare attraverso l'account

Gli acquisti tramite account possono essere effettuati solo da chi è in possesso di un account personale. Quando crei un account o acquisti qualcosa dal nostro negozio, acquisiremo le seguenti informazioni personali come parte del processo di acquisto e vendita:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo di casa e di fatturazione
  • Numero di telefono
  • Sesso
  • Indirizzo IP
  • Indirizzo e-mail
  • Data di nascita

Queste informazioni sono necessarie per la consegna del tuo ordine. Inoltre, quando entri nel nostro negozio, riceveremo automaticamente l'indirizzo IP (un codice univoco che identifica il tuo dispositivo su internet). Sulla base di queste informazioni, possiamo ottimizzare la tua esperienza online e, allo stesso tempo, proteggere il nostro ambiente online.

Scopo della raccolta dei dati

Raccogliamo ed archiviamo i dati relativi al tuo account per i seguenti scopi:

(a) per adempiere agli obblighi derivanti da eventuali contratti tra te e noi e per fornirti informazioni, prodotti e servizi che potresti richiederci;

(b) per impostare, gestire e comunicare le informazioni del tuo account e dei tuoi ordini;

(c) condurre ricerche ed analisi di mercato;

(d) per confermare la tua età ed identità ed individuare e prevenire frodi.

1.2 Newsletters

Con il tuo esplicito consenso, i tuoi dati potrebbero essere utilizzati per inviarti newsletter sul nostro negozio, aggiornamenti sui prodotti ed altre novità. Per ricevere le nostre newsletter dovrai darci il tuo esplicito consenso. Se dovessi acquistare un prodotto (nel pieno rispetto delle normative vigenti), useremo i tuoi dati per inviarti comunicazioni commerciali in conformità con l'interesse legittimo della nostra azienda. Ciò riguarda sempre prodotti o servizi simili a quelli che hai acquistato o contrattato. In ogni caso, potrai esercitare il tuo diritto di opposizione attraverso i canali specificati nella presente Politica sulla Privacy. In relazione alla newsletter, verranno raccolte le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome
  • Sesso

Non è necessario conoscere il sesso della persona per inviare la newsletter (minimizzazione dei dati: siamo obbligati per legge a richiedere i dati che sono strettamente necessari per fornire il servizio. In questo caso, conoscere il sesso non è assolutamente necessario ai fini della newsletter).

  • Indirizzo e-mail

Scopo della raccolta dei dati

I dati raccolti vengono utilizzati per:

(a) personalizzare le nostre e-mail, con il tuo nome ed il tuo sesso;

(b) fornire contenuti specifici per genere.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il link fornito nella newsletter o le informazioni di contatto riportate nella sezione 2.

1.3 Servizio clienti e modulo di contatto

Al fine di fornire un supporto adeguato, i nostri dipendenti del servizio clienti hanno accesso alle informazioni relative all'account. In questo modo, il loro supporto sarà altamente professionale ed amichevole. I dati forniti nel nostro modulo di contatto vengono utilizzati dal nostro provider CRM, SuperOffice. Utilizzeremo i tuoi dati solo per rispondere ai tuoi messaggi.

SEZIONE 2 – INTERESSE LEGITTIMO

Se hai acquistato uno dei nostri prodotti, potremmo trattare i tuoi dati personali per scopi promozionali. Ciò si basa sul legittimo interesse di Royal Queen Seeds ad offrirti solo prodotti o servizi della nostra azienda, nonché prodotti o servizi simili ai prodotti o servizi che hai ordinato nel nostro negozio. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a messaggi futuri con i mezzi indicati nella presente informativa sulla privacy o tramite qualsiasi notifica che riceverai.

2.1 How do you withdraw consent?

If you change your mind, you can withdraw your consent for us to contact you for the purpose of collecting, using, or disclosing your data at any time by reaching out to us at: [email protected].

SEZIONE 3 – DIVULGAZIONE DEI DATI

Se violi i nostri termini di servizio o un'autorità giudiziaria dovesse richiederli, saremo autorizzati a divulgare le tue informazioni personali.

SEZIONE 4 – PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I TUOI DATI?

Alla Royal Queen Seeds conserveremo i tuoi dati personali per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi descritti nella presente informativa. A seconda dei dati, i tempi di conservazione potrebbero variare, ma normalmente non superano i 10 anni.

4.1 Informazioni sull'account

I dati relativi all'account rimarranno registrati finché il consumatore sarà in possesso di tale account. Pertanto, i dati saranno conservati finché esisterà l'account. Quando i nostri clienti cancelleranno l'account, i dati ad esso associati verranno automaticamente cancellati entro un periodo di tempo ragionevole. Le richieste riguardanti l'ispezione o la correzione dei dati personali memorizzati o la cancellazione di un account possono essere inviate a [email protected].

4.2 Newsletters

Nel caso in cui ci fornirai il consenso per informarti sui nostri prodotti o servizi, conserveremo i tuoi dati finché non esprimerai la volontà di non ricevere ulteriori comunicazioni da parte nostra. Tuttavia, ogni mese effettueremo un controllo di pertinenza. I clienti registrati (e le loro informazioni personali) verranno cancellati ogni volta che non riceveremo risposta alle nostre sollecitudini. Inoltre, l'invio della nostra newsletter prevede una funzione di rinuncia. I consumatori possono revocare il proprio consenso utilizzando questa clausola di rinuncia.

SECTION 5 – COOKIES

Cookies are small information files that notify your computer of previous interactions with our website. These cookies are stored on your hard drive, not on our website. Essentially, when you use our website, your computer displays its cookies to us, informing our site that you have visited before. This allows our website to function more quickly and remember aspects related to your previous visits (such as your username), making your experience more convenient. At Royal Queen Seeds, we use two types of cookies: functional and analytical.

5.1 Functional Cookies

Functional cookies are used to enhance your online experience. Among other things, these cookies track what is added to your shopping cart. The use of these cookies does not require prior authorization.

5.2 Analytical Cookies

Analytical cookies are used for research and market analysis. The data collected with these analytical cookies is anonymous, making it unusable for third parties. The use of these cookies does not require prior authorization.

SEZIONE 5 – SERVIZI DI TERZE PARTI

I servizi di terze parti sono necessari per condurre transazioni e fornire i nostri servizi. In genere, le terze parti con cui collaboriamo raccoglieranno, utilizzeranno e divulgheranno le tue informazioni solo nella misura necessaria per consentire loro di eseguire i servizi che ci forniscono.

Tuttavia, alcuni fornitori di servizi di terze parti (come servizi di pagamento ed altre entità bancarie) hanno le proprie politiche sulla privacy relative alle informazioni che dobbiamo fornire loro per le transazioni.

Ti invitiamo a leggere le politiche sulla privacy di questi fornitori in modo da capire le modalità con cui gestiranno le tue informazioni personali.

In particolare, alcuni fornitori potrebbero essere ubicati o avere la sede finanziaria in una giurisdizione diversa dalla tua o dalla nostra. Pertanto, se scegli di procedere con una transazione che coinvolge i servizi di terze parti, le tue informazioni potrebbero essere soggette alle leggi della giurisdizione in cui si trovano il fornitore dei servizi o le sue strutture.

Una volta che lasci il nostro sito web o vieni reindirizzato ad un sito web o ad un'applicazione di terze parti, non sarai più regolato dalla presente informativa sulla privacy o dai termini di servizio del nostro sito web.

Servizio di analisi web (dati anonimi)

Su questo sito web abbiamo integrato un servizio di analisi web (con funzionalità di anonimizzazione). L'analisi web può essere definita come la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati sul comportamento dei visitatori su un sito web. Un servizio di analisi raccoglie, tra le altre cose, dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine ha visitato o quanto spesso e per quanto tempo ha visitato una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione i siti web e per l’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

Servizio di corriere

Per completare le consegne utilizziamo un servizio di corriere. Questo servizio effettua la consegna tra la nostra azienda ed il domicilio del cliente. Per completare questa logistica, l'azienda richiede l'accesso al nome e all'indirizzo del cliente.

Servizio postale

Royal Queen Seeds utilizza un fornitore di servizi di posta di terze parti per inviare la propria newsletter. Questo fornitore ha accesso a informazioni limitate sull'account relative al consenso di adesione (ad esempio indirizzo e-mail).

Servizi di marketing

Royal Queen Seeds si avvale del supporto di un'azienda specializzata in attività di marketing e comunicazione. Il loro accesso alle informazioni personali è molto limitato e per lo più anonimo.

Servizi di pagamento

Alla Royal Queen Seeds utilizziamo servizi di pagamento esterni per gestire le nostre transazioni (ad esempio pagamenti con carta di credito).

SEZIONE 6 – SICUREZZA

Per proteggere le tue informazioni personali, prendiamo le opportune precauzioni e seguiamo le migliori pratiche del settore per garantire che non vengano perse, utilizzate in modo improprio, consultate, divulgate, alterate o distrutte.

Se ci fornisci i dati della tua carta di credito, le informazioni vengono crittografate utilizzando la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) ed archiviate utilizzando la crittografia AES-256. Sebbene nessun metodo di trasmissione su internet o di archiviazione elettronica sia sicuro al 100%, seguiamo tutti i requisiti PCI-DSS ed implementiamo tutti gli standard comunemente accettati. Le informazioni relative all'account sono protette con il metodo di hashing, che trasforma le informazioni in un hash automaticamente generato. Di conseguenza, le informazioni sensibili sono protette ed invisibili persino da noi. Inoltre, i nostri database sono protetti contro gli accessi non autorizzati. Ad esempio, l'accesso al database è possibile e consentito solo tramite indirizzi IP approvati (ad esempio dalla sede centrale di Royal Queen Seeds). Altri tentativi provenienti da altri indirizzi verranno rifiutati.

Inoltre, i dati rimarranno il più possibile nell'anonimato, quindi non possono essere collegati direttamente ad un cliente specifico. Con questi dati, tuttavia, potremmo essere in grado di effettuare ricerche ed analisi di mercato. Inoltre, le terze parti interessate (ad esempio il servizio di posta) vengono esaminate per verificare se soddisfano i requisiti europei relativi al regolamento generale sulla protezione dei dati. Ai dipendenti di Royal Queen Seeds vengono assegnati diversi permessi di accesso. Un'autorizzazione specifica fornisce l'accesso solo alle informazioni strettamente necessarie per eseguire un'attività. Le misure di sicurezza digitale sono soggette a modifiche e devono soddisfare requisiti elevati per garantire la sicurezza dei clienti online. Ecco perché noi di Royal Queen Seeds abbiamo nominato un responsabile della sicurezza. I frequenti controlli ed il miglioramento delle misure di sicurezza (ove necessario) fanno parte del suo ruolo.

SEZIONE 7 – MODIFICHE ALLA PRESENTE POLITICA SULLA PRIVACY

Ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, pertanto ti invitiamo a controllarla regolarmente. Le modifiche ed i chiarimenti saranno efficaci subito dopo la loro pubblicazione sul sito. Se apporteremo modifiche sostanziali a questa politica, ti informeremo degli aggiornamenti. In questo modo saprai quali informazioni raccogliamo, come le utilizziamo e in quali circostanze, se presenti, le utilizzeremo e/o divulgheremo.

SEZIONE 8 – HAI IL DIRITTO DI:

  • Revocare il consenso che ci hai concesso;
  • Accedere ai dati personali;
  • Rettificare i dati personali;
  • Eliminare i dati personali;
  • Presentare un reclamo o una citazione per la tutela dei tuoi diritti davanti all'Agenzia Spagnola per la Protezione dei Dati (AEPD);
  • Essere informato di qualsiasi problema di sicurezza che possa compromettere i tuoi diritti;
  • Principio di limitazione del trattamento;
  • Portabilità dei dati.
By Miguel Ordoñez Reviewed by: Miguel Ángel Garcia

Imparando a valutare e posizionare le lampade nelle colture di cannabis riuscirete massimizzare la loro efficacia.


I 3 TIPI DI LUCI MODERNE PIÙ COMUNI PER COLTIVARE

La coltivazione indoor contemporanea solitamente utilizza almeno una di queste 3 sorgenti di luce artificiale: HID, CFL e LED. Spesso i coltivatori utilizzano una combinazione di luci di coltivazione. Ovviamente, ci sono altri tipi di tecnologia di illuminazione più antiquata ma sono tutte abbastanza obsolete. Questo blog si concentrerà sulle luci utilizzate dai coltivatori del 21esimo secolo. Andremo a trattare in modo approfondito il lato pratico dei consigli sulla stanza di coltivazione senza soffermarci sulle informazioni pseudo-scientifiche.

Le HID o lampade a scarica ad alta intensità, sono state la scelta di ogni tipo di coltivatore indoor, dai novellini ai coltivatori professionali, a partire almeno dai primi anni 90. Negli anni, le lampade sono diventate più efficienti e i ballast sono diventati digitali ed i riflettori migliorati e più grandi. I coltivatori che preferiscono le HID, credono che i lumen siano l’unica statistica di resa che importa quando si tratta di luci.

Video id: 807900134

Certo, le CMH o ceramic metal-halide, sono arrivate nella scena ed il bulbo da 315W è impressionante ma è un upgrade costoso per una MH standard o metal-halide. In più, la CMH 315W non rende quanto una HPS 600W a doppio spettro/agro o, una lampada ad alta pressione di sodio. Anche le CFL, in modo simile, mostrano qualche promessa ma sono distanti dalle HID testate ed affidabili.

I LED o diodi ad emissione di luce, sono la tecnologia emergente che sembra porre fine al regno delle HID per la coltivazione della cannabis. I sistemi LED di ultima generazione sono capaci di produrre marijuana di qualità comparabile, ed in alcuni casi superiore, ad un classico sistema HID. PAR o radiazione fotosinteticamente attiva, è la misura che viene considerata più importante da chi utilizza i LED.

È meglio non essere troppo ossessivi sulle nuove misure e spettri di luce modificati. Mantenete le cose semplici. Pensate alla luce in termini di watt per la bolletta elettrica. La prossima domanda è: «Quanta consuma di corrente?». Seguita da: «Quanto calore produce la lampada e quanta luce emette?».

HID DI VECCHIA SCUOLA

Anche se ultimamente le HID hanno avuto dei lievi miglioramenti, il principio base della coltivazione della cannabis con questo tipo di luce artificiale rimane lo stesso. Le MH per la crescita vegetativa e le HPS per la fioritura. Anche se le lampade HPS a doppio spettro sono un’alternativa popolare e probabilmente migliori per le genetiche autofiorenti.

I bulbi da 400W e 600W sono i più adatti alla coltivazione di cannabis indoor. Le luci devono essere appese a livello.

Quando si allestisce la coltivazione indoor, la scelta della dimensione giusta della tenda può aiutare a ottimizzare la distribuzione della luce e il flusso d'aria. Sebbene una tenda compatta possa supportare una coltivazione di successo, chi dispone di più spazio può scoprire che una tenda di dimensioni medie offre maggiore flessibilità nell'addestramento delle piante e nella gestione del flusso d'aria.


L’altezza ottimale delle luci o dell’OLH è tra i 30-50cm sopra le cime delle piante. Questo significa che bisogna legare attentamente il riflettore al soffitto o nella parte alta del box di coltivazione con carrucole o apposite corde.

È meglio utilizzare oggetti per appendere che si possano aggiustare e riposizionare in modo facile durante la crescita della pianta. Comunque, le plantule e cloni potrebbero soffrire per via dell’intensità di una lampada 600W MH, una distanza di 60cm in sù potrebbe essere più appropriata durante il loro stadio di crescita.

Non pasticciate con i light rails a meno che non abbiate delle credenziali ingegneristiche. Luci ferme che non ballano, bulbo orizzontale a livello contenuto in un riflettore aperto e pulito è uno standard per la coltivazione professionale. L’ideale è che utilizziate un riflettore grande o, grande abbastanza da coprire il vostro spazio di coltivazione, con un’apertura ampia da poter sfruttare l’intera area.

I filtri di vetro, luci e lampade raffreddate ad aria sono costosi. In più, i cool tube sono adatti solamente alle coltivazioni da armadio, dato che hanno le peggiori proprietà riflettenti comparate a qualsiasi altro riflettore esistente. Aggiungere più luci e più ventilatori significherebbe bollette elettriche più alte.

HID,-LED-e-CFL

ILLUMINAZIONE E SPAZIO DI COLTIVAZIONE

In genere, 400-600W per m² è abbastanza per una coltivazione domestica. I coltivatori commerciali potrebbero spingere oltre i 1000W per una resa massima. Piazzare più lampade possibili nella coltivazione non è una soluzione per un raccolto grande. Più lampade HID significa più luce ma, anche più calore. Queste lampade producono calore. Le lampade da 250W sono solo per i piccoli coltivatori.

L’unico vantaggio che offrono le 250W è che le cime delle piante possono stare vicine al bulbo fino a 20cm. L’emissione di calore è molto più bassa delle 600W ma, la luce non penetrerà a fondo. Se la luce è limitata, non raggiungerà le diramazioni basse delle piante alte.

L’aggiunta di una sola lampada HPS da 600W può aumentare in modo massiccio la temperatura della zona di coltivazione. Spesso, una soluzione meno costosa e più efficiente è quelle di investire e potenziare la grow room. Magari rivestire i muri di Mylar o cambiare da un ballast magnetico ad un ballast digitale regolabile oppure cambiare strategia passando alle luci LED.

QUANTE PIANTE?

La risposta è molte o poche, in base alle preferenze di chi coltiva. Potete mettere 16 piante di cannabis in contenitori quadrati con la tecnica SOG dentro ad uno spazio di 1m². In alternativa, un coltivatore può riempire lo stesso spazio con una pianta grande usando il metodo ScrOG. In entrambi i metodi, la resa sarà simile. Nuovamente, tutto sta nel come viene utilizzata la luce e l’area di coltivazione.

SUPPLEMENTARE CON LE CFL

Le lampdade CFL, dette anche luci compatte fluorescenti, sono veramente efficienti nello spettro bianco e freddo come alternativa ai bulbi MH. Una lampada CFL da 250W può dare risultati comparabili ad una lampada MH da 400W. Questo si può raggiungere appendendo la CFL vicina tanto quanto 10cm dalla cima delle piante. Le CFL sono lampade fredde e possono essere avvicinate alle piante senza bruciare le foglie. In più, le luci CFL aumentano la temperatura della coltivazione in modo marginale. Questo, rende le rende perfette per le plantule, cloni e per essere utilizzate durante la fase vegetativa. Le luci CFL, alcune volte, sono l’unica opzione per le micro-coltivazioni.

Sfortunatamente, le CFL non hanno lumen e spettro PAR potenti. Inoltre, la cosa peggiore è che non sono efficaci per le piante di marijuana in fioritura. Le piante di cannabis hanno bisogno un un’illuminazione più intensa di quella che può offrire una CFL durante il periodo di fioritura. Aspettatevi rese piccole e cime poco compatte se utilizzate le CFL durante la fase di fioritura.

LED DI NUOVA GENERAZIONE

Gli ultimi sistemi LED hanno finalmente raggiunto la parità con i sistemi tradizionali di illuminazione HID. Al momento, la situazione è simile a quando le prime televisioni a schermo piatto divennero disponibili. I benefici e gli svantaggi furono chiari a tutti. Comunque, il fattore limitante erano i prezzi alti e proibitivi imposti dalle aziende principali.

I kit di LED ad alta resa che consumano 350-400W e che possono rendere come una MH o HPS da 600W con uno spettro completo, non sono economici. Ci sono alcuni modelli che lo sono. I migliori sistemi LED, possono funzionare producendo poco calore e sono incredibilmente economici a lungo termine. Le distanze dalle cime delle piante variano in modo differente, quindi chi gli utilizza deve prestare attenzione alle istruzioni fornite dall’azienda produttrice.

Qui di seguito approfondiremo la scienza alla base dell'emissione luminosa, affinché possiate valutare con criterio la potenza e la posizione delle lampade per coltivare cannabis. Tratteremo termini come fotoni, lumen e PAR, nonché i principali tipi di luci per la coltivazione e le loro differenze.

Spettro di luce nella coltivazione di cannabis

SPETTRO LUMINOSO, PAR E LUMEN

La luce è fatta di fotoni, minuscole particelle che viaggiano inesorabilmente alla velocità della luce. I fotoni dei raggi di luce vibrano con frequenze e lunghezze d'onda diverse. L'essere umano può vedere le radiazioni fotoniche in un intervallo di lunghezza d'onda tra 380 e 680nm, mentre la sensibilità delle piante alla luce va da 200 a 800nm. Non tutte le lunghezze d'onda all'interno di questo spettro producono gli stessi effetti sulla fotosintesi. Quelle che attivano maggiormente i processi biochimici nelle piante sono chiamate PAR (radiazioni fotosinteticamente attive), con un intervallo spettrale compreso tra 400 e 700nm.

La luce può essere misurata in quantità fotometriche, derivate dalla sensibilità dell'occhio umano ai colori, oppure in quantità radiometriche, correlate invece all'energia trasportata dai raggi di luce. Lumen e lux sono le unità fotometriche comunemente usate per indicare la luce percepita dall'occhio umano.

Tuttavia, le misurazioni fotometriche non indicano la quantità di energia luminosa che una lampada invia ad una pianta per attivare la sua fotosintesi, in quanto non includono le variabili PAR. Nonostante ciò, lumen e lux possono comunque dare un'indicazione iniziale sull'emissione di luce di una determinata lampadina e possono servire per mettere a confronto diversi prodotti misurando la loro efficienza fotometrica attraverso il rapporto lumen:watt (indipendentemente dalle eventuali differenze nell'emissione dello spettro luminoso a diverse lunghezze d'onda).

Lux e lumen sono unità di misura appropriate per valutare la potenza delle luci MH, HPS, CFL e T5, ma non sono adatte per misurare con precisione l'efficienza di una luce a LED durante la coltivazione della cannabis.

Mars Hydro FC3000 – Lampada da coltivazione a LED 300W
113_Effect_Spectrum 660-665nm, 2800-3000K, 4800-5000K
114_Effect_Product Size 59.5x54x6.1 cm
115_Effect_Power Draw 300W±5%
116_Effect_PPE 2.85μmol/j
117_Effect_ppf 855μmol/S
119_Effect_Chip Samsung LM301H EVO
120_Effect_Cultivation Coverage 90x90 cm
121_Effect_Yield 3.5g/watt

Acquista Mars Hydro FC3000 – Lampada da coltivazione a LED 300W

PAR E PPFD NEL CALCOLO DEI WATT

In linea di massima, la quantità minima di luce ad ampio spettro necessaria per una pianta di cannabis è di circa 9.000lm/m², mentre quella ottimale è di oltre 20.000lm/m². Tuttavia, nelle colture indoor, la crescita e la fioritura di una pianta sana e forte dipendono dalle soglie di luce raggiunte a specifiche lunghezze d'onda, sufficienti per innescare la fotosintesi. Ecco perché le luci a LED per la coltivazione usano sistemi radiometrici per misurare la quantità di fotoni irradiati nelle frequenze di colore PAR menzionate in precedenza.

La misura radiometrica più usata in orticoltura è la PPFD (densità di flusso fotonico fotosintetico), un parametro che indica il flusso di micromoli fotonici PAR al secondo in un metro quadrato (μmol/m²/s). Supponendo che la luce di coltivazione fornisca la PPFD, possiamo calcolare la sua efficienza radiometrica e mettere a confronto diversi sistemi di illuminazione usando il rapporto PPFD:watt.

Calcolare-la-densità-della-luce-sulla-canopia della cannabis

SOLE, LAMPADE E CORRETTA PRESSIONE FOTONICA

Il sole di mezzogiorno in piena estate raggiunge la terra a latitudini di circa 45°, con una potenza fotosintetica da 1.200 a 2.000 PPFD. Tuttavia, le plantule di cannabis, i cloni e le piante madri sono già felici con un PPFD di appena 200–400μmol/m²/s. Nella fase vegetativa, invece, le piante adulte richiedono 400–600μmol/m²/s, mentre in fase di fioritura dai 600 ai 1.500μmol/m²/s di PPFD, con i normali livelli atmosferici di CO₂. Uno studio ha scoperto che il miglior PPFD per spingere al limite la produttività delle piante di cannabis va da 1.500 a 2.000μmol/m²/s, con temperature di 25–30°C e i normali livelli di CO₂ innalzati a 750ppm.

Nonostante la cannabis sia una pianta piuttosto esigente, l'irradiazione al di sopra della soglia limite per ciascuna varietà, stadio di sviluppo o condizione ambientale non aumenta necessariamente le rese. Al contrario, un eccesso di pressione fotonica può causare danni a foglie e fiori. In altre parole, la produzione di cime aumenta quando la pianta di cannabis riceve dai 20 ai 30 moli di luce PAR al giorno, per poi stabilizzarsi tra i 30 e i 40 moli, fino a fermarsi sui 40 moli.

DI QUANTA LUCE HA BISOGNO LA VOSTRA GROW ROOM?

Per stabilire la quantità corretta di luce per una coltura di cannabis bisogna moltiplicare la lunghezza della grow room per la sua larghezza. Ciò vi consentirà di calcolare la superficie di crescita, valore che dovrete poi moltiplicare per il livello di PPFD desiderato.

Se il vostro armadio di coltivazione dovesse essere largo 250cm e profondo 80cm, lo spazio di coltivazione sarà di 2,50m x 0,80m = 2m². Se puntate ad avere chiome di piante in piena fioritura con un'ampiezza di circa 2 metri quadrati e volete sperimentare un livello di PPFD di 500μmol, avrete semplicemente bisogno di 1.000μmol/m²/s. Per accertare la potenza necessaria, questo risultato dovrà essere diviso per il PPFD per watt di luce.

Vuoi ottimizzare ancora di più il tuo sistema di illuminazione? La Pro Guide include parametri PPFD basati su casi reali, strategie per la distanza dalle lampade e consigli sul flusso d’aria per supportare uno sviluppo sano della chioma.

Free Advanced
Growing Guide!

Grow like a pro Pro_growing_guide
Prendi la tua gratis!

REGOLA DEI WATT PER METRO QUADRATO: QUANTE PIANTE POTETE COLTIVARE?

Gli impianti d'illuminazione a LED producono un PAR superiore rispetto alle lampade MH, HPS e altri tipi di luci. Nonostante ciò, le vostre piante avranno bisogno della stessa quantità di watt per metro quadrato per produrre una resa simile a quella delle tradizionali lampade HID. Bisogna anche considerare che i sistemi di illuminazione a LED vengono spesso pubblicizzati con una potenza elettrica superiore a quella reale, ma ciò non significa che un LED da 400W possa coprire gli stessi metri quadrati di una lampada HPS da 1.000W. Ecco alcuni grafici generali della potenza necessaria per coltivare piante di cannabis sane e vigorose grazie all'uso di diversi sistemi di illuminazione. Durante le prime fasi di crescita vegetativa, avranno bisogno di circa la metà della potenza.

Come punto di riferimento, le luci HPS possono coprire approssimativamente le seguenti aree (relative all'ampiezza delle chiome delle piante):

250W ≈ 0.5–1m² ≈ 2 piante
400W ≈ 1–1.5m² ≈ 4 piante
600W ≈ 1.3–2m² ≈ 8 piante
1000W ≈ 1.8–3m² ≈ 10 piante



Le luci a LED coprono invece le seguenti aree:

120W ≈ 0.5m² ≈ 1 piante
200W ≈ 0.8m² ≈ 2 piante
280W ≈ 1m² ≈ 4 piante
350W ≈ 1.5m² ≈ 6–8 piante



Per avere un'idea di quanta intensità luminosa state fornendo alle vostre piante, procuratevi un luxometro e misurate l'intensità luminosa in diversi punti delle chiome. In alternativa, potete fare un calcolo teorico che considera i lumen emessi dalla lampada in relazione alla superficie di crescita. Per calcolare la pressione dei lux sulla chioma, basta dividere i lumen della lampada per i metri quadrati della superficie illuminata. Se posizionate una lampada che produce 100.000lm ad una distanza di 1m dalle parti apicali delle piante, illuminerà una superficie di 1m² con un'intensità di 100.000lx (100.000lx ÷ 1m = 100.000lx). Se invece la lampada si trova ad appena 0,5m di distanza, allora le parti apicali delle piante riceveranno 100.000lm ÷ 0.5m = 200.000lx.

Purtroppo, l'intensità luminosa diminuisce di un fattore pari al quadrato della distanza della sorgente dall'oggetto illuminato. Ciò significa che la stessa lampada posizionata a due metri aumenterà la larghezza del suo fascio luminoso, coprendo 4m², ma con solo 25.000lx. In questo caso, avrete bisogno di quattro lampade per raggiungere il vostro ipotetico obiettivo da 100.000lx su tutta l'area di coltivazione.

Parametri-da-verificare-prima-di-acquistare-luci-da-coltivazione

HID (MH, HPS): REGOLE PER LA GIUSTA DISTANZA

Le lampade HID sono disponibili in due versioni: a ioduri metallici (MH) con luce fredda più adatta alla fase vegetativa, e al sodio ad alta pressione (HPS) con uno spettro molto più ampio per la fase di fioritura. Queste lampade generano molto calore e richiedono un adeguato sistema di raffreddamento e estrazione d'aria. Inoltre, con il passare del tempo emettono meno luce. Ciò significa che una lampadina nuova dovrebbe essere posizionata ad una distanza maggiore rispetto a quella di una lampadina vecchia e successivamente sostituita dopo un paio d'anni d'uso.

La distanza più appropriata per le lampade MH e HPS dipende principalmente dalla loro potenza. Iniziate sempre posizionando la luce all'estremità superiore dell'intervallo ed abbassatela gradualmente. Supponendo che l'impianto di ventilazione della grow room sia impostato correttamente, con una lampada da 250W potrete iniziare ad una distanza di 35cm e progressivamente scendere verso le chiome fino a raggiungere i 25cm dalle cime nelle ultime settimane di fioritura. Con una lampada da 600W, invece, potreste iniziare a 50cm, scendendo fino a 30cm. Se usate una lampada da 1000W, dovrete mantenere una distanza di almeno 80cm di distanza.

Una pratica molto diffusa è quella di mantenere il dorso della mano rivolto verso la luce, subito sopra le parti apicali delle piante. Se vi sentite a vostro agio, lo saranno anche le vostre piante. Ma non fidatevi troppo delle regole generali. Controllate sempre le vostre piante per eventuali segni di surriscaldamento o eccessiva pressione fotonica.

Quanto in Alto Andrebbero Appese le Lampade di Coltivazione MH ed HPS?

Popolari, ampiamente utilizzate e probabilmente le migliori per quanto riguarda le rese più elevate, molti coltivatori scelgono le MH o HPS come lampade di coltivazione.

Sebbene le MH e HPS siano adatte a diverse fasi del ciclo di crescita, generalmente andrebbero appese ad una distanza simile dalle vostre piante. Entrambe le lampade funzionano meglio quando sono più vicine alle piante, ma è bene fare prove se è la prima volta che le utilizzate.

Che siate un coltivatore alle prime armi o che stiate effettuando cambiamenti nella stanza di coltivazione, vi consigliamo di iniziare posizionando le lampade lontano dalle piante. In questo modo, potrete abbassarle in modo graduale, finché non sarete soddisfatti dell’energia che riceve la vostra pianta. Vi consigliamo di tenere sempre le lampade ad almeno 30–38 cm (12–15") dalla parte alta della chioma. È importante ricordare che l'aspetto può ingannare e che non bisogna far riscaldare troppo le foglie.

Se non siete sicuri di quanto calore stanno ottenendo le piante, fate un rapido test manuale. Basta mettere semplicemente la mano all'altezza della chioma (sotto la luce) e sentire l’intensità del calore. Se la sensazione è troppo calda, lo sarà anche per le vostre piante. Quindi, dovrete tenere le lampade più lontane.

Un'ultima cosa da tenere in considerazione sono i bulbi. Proprio come con le lampade di casa vostra, con il passare del tempo le funzionalità di un bulbo diminuiscono. Poiché con l'avanzare dell'età i bulbi emettono meno energia, un bulbo più vecchio avrà bisogno di essere tenuto più vicino alla vostra pianta rispetto ad uno nuovo. Allo stesso modo, un bulbo nuovo di zecca andrebbe tenuto il più lontano possibile senza sacrificare lo sviluppo della pianta. La maggior parte delle persone sostituisce i bulbi MH almeno una volta all'anno, mentre chi utilizza le HPS può sostituirle una volta ogni due anni.

Grafico della Distanza delle Lampade di Coltivazione MH/HPS

POTENZADISTANZA
150W 20–30cm (8–12")
250W 25–35cm (10–14")
400W 30–48cm (12–19")
600W 35–64cm (14–25")
1000W 41–79cm (16–31")

LED: REGOLE PER LA GIUSTA DISTANZA

Gli impianti di illuminazione a LED generano molto meno calore rispetto alle lampade HID, ma hanno ancora bisogno di una fonte di raffreddamento per prevenire le bruciature accidentali delle piante. Le luci a LED emettono una grande quantità di pressione luminosa, anche a temperature relativamente basse. Questa quantità di luce, e non il calore, può causare bruciature e sbiancamento delle foglie.

A seconda del modello, le distanze ottimali tra LED e piante possono variare, ma i produttori sono soliti includere le opportune indicazioni all'interno delle confezioni. Iniziate con la distanza media dell'intervallo raccomandato ed osservate come reagiscono le piante nei giorni successivi. Spegnete le luci se notate che le foglie stanno impallidendo o mostrano punte bruciate. Se le piante sono invece felici, avvicinate il pannello a LED, ma mai al punto da far sbiancare, ingiallire o bruciare le foglie più alte.

I pannelli a LED ad alta potenza da oltre 300W devono essere tenuti ad almeno 70cm di distanza dalle chiome, per poi essere avvicinati durante la fase di fioritura. Come punto di riferimento, le luci a LED da 200 a 400W devono essere posizionate ad una distanza tra 30 e 70cm dalle piante, mentre le luci da 450 a 600W richiedono una distanza di 50–80cm. Gli impianti d'illuminazione più potenti dovranno essere posizionati ad un'altezza ancora superiore. Ricordate di tenere d'occhio le piante ogni volta che iniziate ad usare una nuova lampada.

Quanto in Alto Andrebbero Appese le Lampade di Coltivazione a LED?

Le lampade di coltivazione a LED sono il punto riferimento per i coltivatori e richiedono molte regolazioni per trovare l'altezza ideale. Tuttavia, con così tanta potenza, nelle giuste circostanze potrete ottenere raccolti sorprendenti.

Le lampade a LED sono leggermente più complesse. C'è così tanta varietà sul mercato che non esiste un'opzione valida per tutti. Di conseguenza, non esiste una distanza standard per questo tipo di lampada. Fondamentalmente, qualunque unità voi scegliate, i produttori forniranno le altezze consigliate e dovrete comunque eseguire una messa a punto.

Un altro modo con cui le lampade di coltivazione a LED possono confondere è che a volte la loro vera potenza può ingannare. Queste lampade sembrano meno intense, quindi è facile pensare che non emettano abbastanza energia. Al contrario, sono ingannevolmente forti e dovrete tenere d'occhio le cose. Se non lo fate, le vostre piante potrebbero sbiancare oppure vi ritroverete con un raccolto deludente.

Sebbene ogni lampada di coltivazione a LED sia diversa, come regola generale appendetele più lontano di quanto fareste con le altre lampade per poi regolarle. Quindi, potrete continuare a regolarle durante il ciclo di crescita della pianta, avvicinandole durante la fioritura.

Grafico della Distanza delle Lampade di Coltivazione a LED

Ancora una volta, tutte le lampade di coltivazione a LED sono differenti, ma la seguente tabella dovrebbe aiutare con alcune regole generali.

POTENZADISTANZA
240–400W 41–76cm (16–30")
450–550W 51–76cm (20–30")
600–850W 61–66cm (24–26")
900W+ 66–107cm (26–42")

Cerca per argomento

eKomi silver seal
4.7 su 5
da 44627 recensioni
OSZAR »